-
L’Italia rimanda la sveglia, grazie al baccano può continuare a dormire
La piazza organizzata da Michele Serra continua far parlare di sé, ma non so se nel modo giusto. Nei giorni immediatamente seguenti alla “piazza per l’Europa” auspicavo (come faccio in parte tutt’ora) che quello fosse il primo – seppur confuso – passo di un dibattito franco e plurale, unico modo per iniziare a concepire (e…
-
“Una piazza per l’Europa” – Finalmente si apre l’agorà, una riflessione
Ieri sono stato in Piazza del Popolo per documentare la tanto vociferata manifestazione Una piazza per l’Europa proposta da Michele Serra sulle pagine di Repubblica qualche settimana fa. Nei giorni precedenti, la manifestazione aveva visto le adesioni dei più disparati gruppi politici e associazioni, a volte in contraddizione antitetica tra loro in merito al tema…
-
“Tell it like it is!” – Il ruolo di un discorso durante il crollo
Ho deciso di dare qualche impressione personale (più per documentarle che per altro) poco prima di quello che potrebbe essere un “discorso-spartiacque”
-
Uniti nella diversità ma ancora diversi nell’unità
Scrivo questa lettera dando la mia opinione perché credo sia importante provare a combattere l’indifferenza. Ma da dove deriva l’indifferenza? Qual è la sua origine? Si potrebbe dire che derivi dall’ignoranza, ma non solo l’ignoranza delle nozioni, bensì l’ignoranza intesa come il non-dire, il non-dialogare. Un’oscurità tenuta attorno a determinati argomenti, i quali potrebbero, però,…